Enti Pubblici
Accesso ai dati della Centrale dei Rischi – Banca D’Italia CRIF
Di seguito è riportato un elenco di siti web di enti pubblici italiani, suddivisi per categoria, che offrono servizi e informazioni essenziali per il cittadino. L’accesso a molti di questi servizi richiede l’utilizzo del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), della Carta d’Identità Elettronica (CIE) o della Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Portali di Accesso Unico e App
Questi portali e app fungono da punto di accesso centrale per interagire con diversi enti della Pubblica Amministrazione.
- App IO: È l’applicazione per smartphone che permette di ricevere comunicazioni dagli enti pubblici, pagare avvisi di pagamento (multe, tasse, etc.) tramite PagoPA e accedere a vari servizi e bonus.
- Sito web: https://io.italia.it/
- Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR): Il portale dell’anagrafe nazionale permette di scaricare certificati anagrafici (es. residenza, stato di famiglia) per sé o per un familiare, in modo autonomo e gratuito. Consente anche di effettuare il cambio di residenza online.
Fisco e Tributi
- Agenzia delle Entrate: È il sito di riferimento per tutto ciò che riguarda le imposte e le tasse. Qui è possibile accedere al proprio cassetto fiscale, consultare e inviare la dichiarazione dei redditi (Modello 730 precompilato), registrare contratti e pagare imposte.
- Sito web: https://www.agenziaentrate.gov.it/
- Agenzia delle Entrate – Riscossione: Per la gestione di cartelle esattoriali, avvisi di pagamento e per la richiesta di rateizzazioni o la consultazione della propria situazione debitoria.
Previdenza, Lavoro e Assistenza Sociale
- Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS): Il portale dell’INPS è fondamentale per lavoratori, pensionati e famiglie. Permette di consultare l’estratto conto contributivo, fare domanda per la pensione, richiedere l’indennità di disoccupazione (NASpI), l’Assegno Unico per i figli, e accedere a numerosi altri servizi e indennità.
- Sito web: https://www.inps.it/
- Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL): Il sito di riferimento per la gestione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.
- Sito web: https://www.inail.it/
Sanità
- Ministero della Salute: Offre informazioni ufficiali su salute, campagne di prevenzione, normative sanitarie e allerte alimentari.
- Sito web: https://www.salute.gov.it/
- Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): Raccoglie la storia clinica del cittadino (referti, ricette, vaccinazioni). L’accesso avviene tramite i portali delle singole Regioni, che gestiscono la sanità a livello locale. È necessario cercare “Fascicolo Sanitario Elettronico” seguito dal nome della propria Regione.
Casa e Catasto
- Agenzia delle Entrate – Servizi Catastali: Per la consultazione online delle visure catastali dei propri immobili.
- Sito web (sezione dedicata): https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/fabbricatiterreni/visura-catastale
Lavoro e Formazione
- Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL): Piattaforma del Ministero del Lavoro per la ricerca di lavoro e la gestione dei percorsi di inclusione sociale e lavorativa.
- Sito web: https://siisl.lavoro.gov.it/
- inPA – Portale del Reclutamento: È il portale unico per la pubblicazione dei concorsi pubblici e la gestione delle candidature per lavorare nella Pubblica Amministrazione.
- Sito web: https://www.inpa.gov.it/
Normative e Gazzetta Ufficiale
- Normattiva: Portale che permette di consultare tutta la legislazione italiana vigente, con i testi delle leggi aggiornati in tempo reale.
- Sito web: https://www.normattiva.it/
- Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana: Per la consultazione di tutte le pubblicazioni ufficiali dello Stato, inclusi decreti, leggi e bandi di concorso.
- Sito web: https://www.gazzettaufficiale.it/
Questo elenco rappresenta una selezione dei principali siti di utilità. Si consiglia inoltre di visitare il sito web del proprio Comune di residenza e della propria Regione per accedere a servizi specifici a livello locale.
Deposito marchi e brevetti
https://servizionline.uibm.gov.it/deposito-online-new/index.html#